Franz Krauspenhaar


“LA VITA CI FA TROVARE IL NOSTRO POSTO IN PIEDI, SCOMODO PER TUTTI”. IL ROMANZO NERO DI FRANZ KRAUSPENHAAR, IN UNA MILANO LIVIDA E OSCURA, CHE PARE ESTRATTA DA “BLADE RUNNER”

Il ricco industriale Rossano Tommei si sveglia, entra in bagno e al posto della saponetta trova il cellulare della moglie Daniela. È già lì, nella prima scena, in quell’oggetto al posto sbagliato, quel senso di straniamento che accompagna dall’inizio alla fine La presenza e l’assenza di Franz Krauspenhaar, edito da Arkadia, collana Sidekar. Un romanzo incalzante, disperato, malinconico, a tratti grottesco, che prende spunto dal genere noir per raccontare il genere umano. È evidente che Daniela si era chiusa in bagno per parlare di nascosto con qualcuno, ma con chi? Tommei cerca l’ultima chiamata e si annota il numero. Un amante? Ma a quel numero non risponde nessuno. Poco dopo, la più feroce delle assenze: Daniela scompare nel nulla.

*

Tommei a quel punto assumerà un investigatore privato, Guido Cravat, trovato per caso sulle pagine gialle elettroniche. Un moderno Philip Marlowe, uno che ha lasciato la polizia perché, una buona volta, vuole fare i soldi onestamente, e che si autodefinisce imprenditore della propria rovina. Un uomo sempre fuori posto, proprio come quel cellulare sul portasapone, che dopo un amore finito male e una lunga serie di situazioni sbagliate ha una tale fiducia nel prossimo da considerare gli assegni tutti a vuoto per principio. Eppure, lo scopriremo nel corso della narrazione, conserva ancora slanci di sentimento e momenti di profonda umanità.

*

Cravat è io narrante, si alterna alla terza persona del narratore e spesso trasforma l’“io” in “tu”, rivolgendosi a un misterioso interlocutore, forse un fratello o un amico perduto, o semplicemente un’altra parte di sé. Di presenze-assenze, Cravat se ne porta dentro tante. Prima di tutto Francesca, la donna che amava e che ha sposato un altro – un altro poliziotto, per ulteriore beffa –  e poi quel senso perduto di giustizia che l’aveva portato, tanti anni prima, a entrare in polizia per raddrizzare i torti, pulire la spazzatura, governare l’ingovernabile. In più lo accompagna un’entità non meglio definita, che chiama proprio “la presenza”: una specie di fantasma che lo visita di tanto in tanto, specie mentre è in macchina, e lo fa sentire tassista di un’anima in pena.

*

Molti elementi ci fanno quindi presagire che non ci troviamo in un poliziesco deduttivo, e nessuno Sherlock Holmes rimetterà insieme tutti i pezzi del puzzle con la sola logica, salvando i buoni e assicurando i cattivi alla giustizia. Anche perché buoni e cattivi, in questa storia, sono davvero difficili da distinguere. Il requiem per il romanzo giallo positivista è già stato cantato da tempo e ora predominano il caso e il caos, negli accadimenti come nelle azioni dei personaggi, spesso irrazionali e istintive, come sono di frequente i comportamenti umani.

*

Tipicamente impulsiva, ma destinata a innescare una notevole catena di eventi, è ad esempio la decisione di Rossano Tommei di togliere quasi subito il caso a Cravat e affidarlo a un altro investigatore, Dino Saluzzi, un figlio unico di madre vedova mai davvero cresciuto, incline alla violenza, privo di affetti. Uno che per il denaro era capace di uccidere due volte. Cravat però, per cui il denaro è importante ma non è tutto, continuerà a indagare ugualmente, anche gratis. Per noia, per ripicca, per voglia di avventura, persino, a un certo punto, per inseguire la speranza di un nuovo amore.

*

La sfida tra Cravat e Saluzzi non è solo tra due metodi investigativi, ma tra due concezioni dell’etica. Mentre Cravat, pur compiendo azioni moralmente discutibili o addirittura illecite, ha ancora un’etica personale, una dimensione umana, Saluzzi si mostra completamente amorale e privo di ogni empatia. Di fianco a loro si muovono gli altri personaggi, lo sfuggente e grigio Tommei, la sua bella e devota segretaria Carla, capelli fulvi e occhi da leopardo, l’informatore detto “la grande scrofa”, parrucca rosso fuoco e centocinquanta chili di omosessualità dichiarata, l’ambiguo Gemmò, avvocato di grido con la faccia da urlo di Munch, e tutti insieme, ognuno con i propri peccati e le proprie nevrosi – tra cui particolarmente rilevante e ricorrente il complesso edipico – tingono il noir di altri colori, raccontano tutte le declinazioni dell’animo umano e dei suoi abissi.

*

Lo stile è il più grande punto di forza, scorrevole sì, ma non come un lungo fiume tranquillo, più come un torrente ricco di cascate e mulinelli, a tratti un fiume in piena, un treno in corsa che sbatte sui binari e non deraglia, ricco di metafore, giochi di parole inconsueti e guizzi d’ironia. Uno degli esempi più riusciti di quell’uso funambolico della lingua che i lettori di Krauspenhaar già conoscono bene. Lo sfondo è una Milano decadente, non più da bere, forse nemmeno da fumare – e infatti Cravat ha smesso – ma potrebbe essere qualsiasi odierna metropoli. Bagnata da una pioggia battente, che di continuo la lava e di nuovo la sporca, ricorda a tratti la Los Angeles distopica di Blade Runner, e anche Cravat a suo modo è un cacciatore di replicanti, tutti ignari di quanto avranno ancora da vivere.

*

Ma il vero filo conduttore non è fatto di pioggia, quanto di fumo. La nostalgia di Cravat per la nicotina accompagna la storia e si fonde con tutti gli altri suoi più nobili rimpianti: l’onestà, la giovinezza, l’amore. E lo sa fin dall’inizio, Cravat, che finirà per cedere, che prima o poi smetterà di smettere. Resisterà per centoventisei pagine, poi deciderà che si vive e si muore una volta sola e sprofonderà di nuovo nel suo vizio preferito. Proprio in quel momento il mistero sembrerà dipanarsi, per riavvolgersi poco dopo in una più fitta coltre di fumo.

*

È qui che più che mai il romanzo da noir si fa esistenziale, tanto da riportare alla memoria l’archetipo di tutti gli antieroi, Zeno Cosini. Ma se per il protagonista del romanzo di Svevo l’Ultima Sigaretta ha un gusto più intenso proprio perché è l’ultima, e l’intento sempre tradito ne aumenta il piacere, Cravat trova in quella nuova prima sigaretta, fumata in completo abbandono, senza promesse né alti propositi, una consapevole sconfitta ma anche un nuovo slancio vitale. Oltre tutte le disillusioni, vuole ancora vivere.

*

Di seguito un estratto.

Esiste un mestiere che non sia duro? Un mestiere molle? O perlomeno croccante? No che non esiste. La vita ci fa trovare il nostro posto in piedi, scomodo per tutti. Coloro i quali hanno il privilegio di trovare i rari posti a sedere devono poi vedersela con le responsabilità. La comodità costa. La tribuna centrale costa. La prima fila costa. […] Così questo Rossano Tommei – ho fatto subito le mie ricerche – è un cosiddetto uomo di successo. Chi è un uomo di successo? Un uomo che s’illude di vivere una vita diversa. Diversa dalla maggioranza. Una vita alta. Seduta comodamente ma alta. Anzi eretta. Una vita in erezione. Il cazzo duro perenne della vita. Il priapismo dell’uomo di successo. L’uomo di successo è un illuso, perché il successo non esiste. Non è mai successo. Il successo è l’estrema illusione prima dell’estrema unzione. Il membro rimane eretto, ma è solo rigor mortis.

Viviana Viviani



La presenza e l’assenza – Franz Krauspenhaar

Guido Cravat è un personaggio davvero  insolito. Un investigatore privato baciato dalla sfiga, un ex poliziotto con profonde turbe esistenziali.
È lui il personaggio principale de La presenza e l’assenza, il noir firmato da Franz Krauspenhaar.
Quando ho iniziato a leggerlo mi sono sentito subito in un romanzo duro di Georges Simenon.
Il noir coinvolgente di Franz è un autentico romanzo duro stile Simenon, ambientato nella sua odiata e amata Milano.
In ogni pagina c’è sempre il bisogno dell’autore di raccontare la sua città e attraverso questa narrazione trovare gli elementi, come faceva il grande Georges, per scavare e indagare nella complessità dell’animo umano.
Guido che si perde in un labirinto esistenziale sempre sospeso tra presenza e assenza si trova al centro di un intrigo misterioso: la sparizione della moglie di un ricco industriale.
Viene assunto  e subito licenziato dal marito. Ma lui non ci sta. Subito si accorge che c’è puzza di marcio. Prende il suo posto Saluti, un sadico detective che lui conosce molto bene.
Ma il mistero si fa più fitto e Guido decide di condurre le indagini per conto proprio.
Cosa si nasconde dietro la scomparsa della donna?
Franz Krauspenhaar è davvero abile nel costruire un intreccio avvincente con una scrittura tagliente che dà vita a uno straordinario personaggio disincantato che ha una grande qualità: un umorismo irriverente che conquista subito il lettore.
Non mancano i colpi di scena ma soprattutto il libro si fa leggere fino alla fine perché il suo autore è davvero geniale nel combinare la trama con la caratterizzazione dei personaggi.
Guido dà il peggio di sé in un monologo esistenziale in cui dialoga con i propri demoni, affronta i suoi fantasmi, si lascia coinvolgere nel mistero della scomparsa della donna, vive sulla sua pelle il disagio di disadattato perché il vero noir è la sua stessa esistenza.
«L’ ideale sarebbe non pensare più, non sentirsi più d’impaccio nel mondo tra un amore impossibile e una presenza assenza che mi fa sentire nel buio totale che mi fa sentire il suo alieno dolore. Forse certi ingranaggi della mia storia mi rendono impunito, come in fondo, sono sempre stato».
La presenza e l’assenza è un romanzo duro che contempla tutte le sfumature del nero.
Uno di quei libri che continuano a turbarci anche dopo averli chiusi per sempre.

Nicola Vacca



Franz Krauspenhaar – La presenza e l’assenza

Un po’ Nick Balane e un po’ Philip Marlowe. Questo l’identikit di Guido Cravat, l’investigatore privato creato da Krauspenhaar e protagonista di questo noir esistenzialista, in cui non mancano quei passaggi ironici che rendono più digeribile la cruda realtà.
E ci vuole un po’ di sano humor, soprattutto in un genere che rischia di ripetersi. È importante far vedere quanto possa essere inconcludente la logica investigativa. Siamo stufi dei soliti poliziotti o dei meravigliosi eroi dall’intelligenza superiore o che vengono sempre aiutati dal destino. Abbiamo bisogno di investigatori privati che non ne azzeccano una, che seguono la logica dei propri tormenti, che sono disillusi. Non a caso, ho iniziato questa recensione tirando in ballo Balane, protagonista dell’insuperabile Pulp di Charles Bukowski, e Marlowe, l’indimenticabile “sfigato” generato dalla penna di Raymond Chandler.
Cravat custodisce in sé molte caratteristiche di questi personaggi e ciò aiuterà anche il lettore a badare di più al “tema” del romanzo che non alla “trama”. In poche parole, sarà come leggere un Dürrenmatt in chiave moderna in cui la tipica struttura del giallo-poliziesco, con tutte le sue perfette concatenazioni, va a farsi benedire (La Promessa ha fatto scuola).
La presenza e l’assenza è ambientato nella “gioiosa” Milano. La moglie di un ricco industriale scompare nel nulla, ma l’uomo non vuole che le forze dell’ordine indaghino sul caso. Di qui, la decisione di ingaggiare due investigatori privati, il tormentato e un po’ sfigato Cravat e il sadico Saluzzi. Il resto lo lasciamo scoprire ai lettori. Ma, come detto, non ci troviamo di fronte al solito noir-poliziesco, questo è un romanzo che necessita di una lettura approfondita. Nonostante sia scorrevole, ogni pagina incuriosisce perché gioca tra “detto-non detto-intuibile”, e bisognerà arrivare alla fine per trovare tutte le risposte, anche se, in alcuni punti non basterà una sola lettura.
Per quanto ironico e sfortunato, Cravat è un borderline che non nasconde la sua difficoltà ad adattarsi alla realtà e alle sue regole. Ma in tutto questo, con poche parole, con pochissimi “giri di giostra”, si arriva alla conclusione che “assenza” e “presenza” sono facce della stessa medaglia.
Infatti, tutto potrebbe essere solo un’invenzione.

Martino Ciano



La Milano nera di Franz Krauspenhaar

L’assenza: quella della consorte di un ricco industriale, sparita nel nulla di punto in bianco. La presenza: quella enigmatica, inquietante, che aleggia attorno al protagonista del libro, il malmostoso detective (ed ex poliziotto) Guido Cravat, il tutto sullo sfondo di una Milano non più da bere, semmai costellata di «minigonne nere di pelle delle prostitute albanesi e dei travestiti sudamericani».
Così potrebbe esplicitarsi il titolo dell’ultima fatica letteraria (“La presenza e l’assenza”, Arkadia, 160 pagine, € 15) del milanese Franz Krauspenhaar, classe 1960, prolifico autore di romanzi e raccolte di poesie e racconti.
Nel romanzo – un noir ricco di suspense e colpi di scena -, Cravat si troverà a duellare ferocemente col tremendo Saluzzi, investigatore assunto al suo posto, senza preavviso, dall’industriale lombardo intenzionato a riportare a casa la moglie.
Perennemente ingrugnito, afflitto dai fantasmi del passato ma nel contempo dotato di una salda presenza di spirito, Guido Cravat non mollerà la presa, finendo avviluppato in un pericoloso groviglio di false piste, loschi figuri e peccati non confessati.
Il volume ha parecchi pregi: la sapiente caratterizzazione delle figure centrali e di contorno, il tratto vivace e musicale, il senso di mistero che aleggia tra le pagine invogliando a divorarle.
Protagonista essa stessa del romanzo, la Milano di Krauspenhaar ha quasi perso la memoria dei fasti degli anni Ottanta, e funge da acquario grigio e decadente in cui fluttuano ombre minate nell’intimo da dubbi e sogni senza ali.

Fabio Marcello



“LA PRESENZA E L’ASSENZA”. INTERVISTA A FRANZ KRAUSPENHAAR

 

“Non ci sono peccati privati. Sono tutti pubblici, tutti condividiamo quelli degli altri e tutti gli altri condividono i nostri”.

La scelta di citare Jim Thompson in esergo al libro l’ho trovata ben calibrata, considerato che sono proprio i peccati non confessati a tracciare il filo conduttore de La presenza e l’assenza (Arkadia Editore), ultima brillante fatica di Franz Krauspenhaar: un noir disperato, a tratti sardonico, graffiante, dalle pieghe malinconiche. Il protagonista è Guido Cravat, un investigatore ingaggiato da un industriale milanese per indagare sulla sparizione di sua moglie. Allontanato inaspettatamente dall’incarico, impegnato in uno scontro all’ultimo sangue con il nuovo detective dell’industriale, lo spietato Saluzzi, Cravat decide di far emergere la verità, provando a sbrogliare un intrico che si rivelerà sempre più sviante, minaccioso e ai limiti dell’inverosimile.

“Vago nel vago. Nella vaghezza, nella stranezza, nell’incertezza. Mi riprendono una voglia terribile di fumare e un senso profondo di frustrazione che mi sospinge verso un’amarezza grigia”.

Doninelli sostiene che il carattere di una città è la somma del modo in cui ciascuno dei suoi abitanti la pensa e la percepisce. In questo romanzo, il tema della metropoli ricopre un ruolo centrale; attraverso gli andirivieni frenetici dei personaggi, il lettore viene trascinato da una parte all’altra della realtà urbana che ne accoglie le vicende: “Città, tu porti le minigonne nere di pelle delle prostitute albanesi e dei travestiti sudamericani. Tu non sei più la città che incontravo e amavo vent’anni fa: tu, città, corpo di città. Città di Milano, io ti ho amato. Ma quest’amore è perduto.” E se nello sport la partecipazione a una gara da parte di un atleta è detta presenza e il computo delle presenze è fondamentale ai fini della designazione del capitano, il conflitto tra i due investigatori hard-boiled del romanzo sembrerebbe appunto simboleggiare un match senza esclusione di colpi, combattuto tra due capitani noncuranti delle regole e delle squadre disposte in campo, delineando il perno principale dell’azione – attorno al quale orbitano le vicissitudini di altri personaggi non meno interessanti – e lasciando letteralmente il segno con i ritagli più feroci, tramite i quali Krauspenhaar dimostra di saper indugiare con notevole sagacia sull’aspetto concorrenziale relazionato alla natura dell’uomo. Il detective Cravat è un individuo dotato di una forte presenza di spirito, benché consumi le giornate tormentandosi, rievocando il proprio passato con un’inquietudine straziante. Tuttavia, con il suo approccio sornione alla vita, saprà donare una sana nota di stravaganza – non di rado quasi fumettistica – all’intreccio della narrazione, riuscendo senza eccezione a stuzzicarci, invogliandoci a seguirlo col fiato in gola nei baratri più lugubri dell’esistenza umana.

 

Di seguito l’intervista a Franz Krauspenhaar

Mi è parso di capire che non fosse tua intenzione limitarti alla descrizione fisica della città, bensì che tu abbia aspirato a produrre, tramite un processo combinatorio con chi legge, una presa di ascolto sugli aspetti d’insieme di Milano. Quanto riesce a influenzare il tuo scrivere, la città dove sei nato e in cui vivi?

Beh, considerando che la maggior parte dei miei romanzi sono ambientati qui, direi che l’influenza è molto forte. In me c’è il bisogno di raccontare una città che conosco bene attraverso le vite dei suoi personaggi, ma anche di trovare un luogo in parte misterioso e anche simbolico, una specie di contenitore emozionale, nel quale mettere e studiare l’animo umano in condizioni di relativo benessere. La metropoli, l’unica in Italia, ti dà la possibilità di raccontare l’infinitesimo dentro un calderone molto urbanizzato ed enorme, così come facevano per esempio i grandi scrittori francesi dell’Ottocento, come Zola, o gli americani come Henry Miller e Dos Passos, grandi raccontatori di città metropolitane. Ecco, Milano è il punto del mondo datomi dal destino di esserci nato e cresciuto per farne un laboratorio aperto e chiuso, un mondo che è nel mondo ma che, attraverso la fantasia e le digressioni, diventa anche altro, forse una possibilità, o un’occasione mancata, o uno studio sul passato della città, su ciò che ci ha lasciato e su ciò di cui abbiamo ancora nostalgia.

Il senso di nostalgia per il tempo andato è partecipe come un sottofondo pressoché “sonoro” al romanzo. Cosa ti manca degli anni passati e per quale causa – sempre se credi che ve ne sia una meritevole – vale la pena combattere al giorno d’oggi?

Mi manca una cerca freschezza, una certa leggerezza tipica degli anni Ottanta, quando ancora la speranza del dopoguerra, nonostante la grave crisi politica degli anni Settanta, non si era sopita. C’era un esserci in un secolo tutto sommato ancora lontano dallo sparire, c’era una vita presente ancora più presente di prima, se vuoi incistata nell’illusione, ma comunque viva, pulsante. Ricordo bene quegli anni, erano anche malinconici, perché la giovinezza è anche malinconia, è prima consapevolezza di quel che non può durare, e allora anche nell’ebbrezza di un momento ci può stare l’avvisaglia di un futuro tutto da immaginare che chissà cosa ci porterà, certamente cose diverse. Oggi secondo me vale la pena combattere per una vera legalità, per ridare dignità piena alle persone in difficoltà, e siamo davanti a un compito difficilissimo, perché tutto sembra ruotare attorno a situazioni di totalitarismo soffice ma pressante, alle distopie immaginate dal genio di Orwell, per esempio. Il cittadino dovrebbe imparare a ribellarsi, soprattutto in Italia, ma siamo ormai confinati negli sfogatoi dei social network, nei quali quasi sempre possiamo protestare, tanto le nostre urla del silenzio arriveranno a poche persone contingentate, mai alla vera opinione pubblica.

Qual è il significato del titolo La presenza e l’assenza?

È la storia prima di tutto di un’assenza, quella della moglie dell’industriale che di punto in bianco sparisce si può dire nel nulla, e poi, come vedremo verso la fine della storia, di una presenza non ben identificata che fa visite inquietanti al protagonista Guido Cravat, il detective ex poliziotto, una presenza avvolta nel mistero che forse ha a che fare con l’assenza della donna, ma non è detto. Come in tutti i miei libri, lascio un margine di ragionamento al lettore, amo il mistero più di ogni altra cosa, e preferisco costruire robusti interrogativi, proprio perché nella vita i punti di domanda superano di gran lunga i punti esclamativi, sono mille volte più stimolanti e arricchiscono non solo la storia ma anche la fruizione che ne ha il singolo lettore, che desidero tenere imbrigliato in una ragnatela fino in fondo.

Quanto hai lavorato allo sviluppo della storia e alla caratterizzazione dei personaggi?

Relativamente poco, sono partito dall’industriale, dalla sparizione e dal detective e poi tutto è sgorgato piuttosto naturalmente, personaggi di contorno compresi, come se avessi avuto la storia già scritta dentro di me da tempo e avessi  aperto  una specie di cassetto o di tubatura per farne uscire il contenuto. Sono contento di questo noir, che è il secondo che pubblico dopo il primo, Cattivo sangue, del 2005, e come allora c’è spesso una voce che racconta e non solo, pensa, divaga, si arrabbia, dà corpo alle sue inquietudini come nei romanzi di una volta, con una certa precisione ma cercando anche di trasferire al lettore non solo i fatti ma anche l’intimità, le ossessioni, i dolori del personaggio.

 Progetti futuri in ambito sia letterario che musicale?

In ambito letterario sto scrivendo un romanzo dal titolo provvisorio L’uomo dissolto, una storia sull’identità, spalmata su vari territori che non sono l’Italia, un po’ come feci col mio penultimo romanzo, Brasilia, quasi interamente ambientato nella capitale brasiliana. Dal punto di vista musicale il 29 di questo mese esce in tutti i siti di vendita digitale, nonché su Spotify e YouTube, il mio quinto disco, col mio nome di battaglia Nerolux, dal titolo “Electrosymphonies Vol.1”, prodotto da Symposion Records con distribuzione Believe. Si tratta di sinfoniette esclusivamente elettroniche composte e suonate totalmente da me con un occhio puntato alla tradizione del krautrock, dunque pensando ai Kraftwerk, ai Neu, ai Tangerine Dream ecc. Un disco, a differenza di altri miei, totalmente strumentale, un viaggio particolare nelle mie origini tedesche. Seguirà un Vol.2 a settembre per un totale di due ore di musica.

“E me ne vado da solo, in questo sole nero, che non dà scampo. E adesso ti saluto, e nemmeno mi volto. Non dire niente, ti prego. La presenza? Ѐ da un po’ che non mi fa visita. Per fortuna, ho sempre più paura. Così sto in guardia”.

Roberto Addeo



Arkadia Editore

Arkadia Editore è una realtà nuova che si basa però su professionalità consolidate. Un modo come un altro di conservare attraverso il cambiamento i tratti distintivi di un amore e di una passione che ci contraddistingue da sempre.

P.iva: 03226920928




CONTATTACI

Newsletter




Scarica il nostro Catalogo