Un potente affresco sulla classe borghese nazionale, sulla sua crisi.
Un potente affresco sulla classe borghese nazionale, sulla sua crisi.
Un romanzo fantascientifico in un futuro distopico in cui è in gioco il destino dell'umanità.
La protagonista ripercorre gli episodi salienti della sua vita come tasselli di un mosaico che illustra la vita di una comunità e nel contempo il declino di un’epoca.
Un romanzo sul mondo delle band musicali, scoppiettante di humour e di personaggi esilaranti.
Un affascinante viaggio narrativo e iniziatico tra le leggende orali, la religione, la favola, l’alchimia, lo spiritismo, la numerologia, ma soprattutto all’interno della lunga sequela storica di episodi di discriminazione ed esclusione femminile dal sapere.
Esistenze conosciute e sconosciute si intrecciano e si ritrovano a far parte di un unico disegno architettato involontariamente dalla protagonista che lotta per non morire.
L’amore e la fedeltà, il rimpianto e il rimorso, il sesso vero e immaginato, diventare grandi, maturi, il disagio psicologico e le dipendenze.
Fazio muove i destini dei protagonisti calandoli nella società, nella politica, nelle realtà più crude e, a volte, divertenti.
Piero Isgrò racconta con grande delicatezza i destini di un uomo, una donna, una famiglia, una generazione in cui convergono tutte le sfaccettature dell’esistenza nei tempi moderni.