Un romanzo corale, sullo sfondo incantato di Procida, in cui l’autore con una prosa sonora e poetica racconta l’inadeguatezza di un ragazzo nel mondo e la sua incapacità di accettare che le persone sulla Terra “non si vedono davvero”.
Un romanzo corale, sullo sfondo incantato di Procida, in cui l’autore con una prosa sonora e poetica racconta l’inadeguatezza di un ragazzo nel mondo e la sua incapacità di accettare che le persone sulla Terra “non si vedono davvero”.
Una raccolta di squinternate biografie-racconti in cui l’autore, come un abile novelliere, unisce vicende reali a eventi inventati di sana pianta tratteggiando ogni personaggio con creatività e ironia.
Un romanzo in cui l’autrice svela le inquietudini di una donna sola, in fuga da sé e dal suo passato, che soltanto nell’arte del collage, frammento dopo frammento, potrà trovare conforto alleggerendo i tormenti della sua anima.
Un ex poliziotto problematico, una misteriosa sparizione, un industriale con molti scheletri nell’armadio
Ernesto Scossa è buono e cattivissimo, freddo e sensibile. Un protagonista unico e affascinante per un romanzo che indaga sulla colpa e sull’impossibilità di ogni forma di redenzione
Lo smarrimento della nostra epoca in un romanzo che tratteggia le debolezze della natura umana con sguardo critico e puntuale
Un mondo fatto di odori, sensazioni, rivoluzioni ed evoluzioni dello spirito umano
Con "Stato di famiglia", Alessandro Zannoni inaugura la nuova collana di narrativa SideKar e racconta il malessere che non offre via di scampo