La storia, i protagonisti, i miti, gli aspetti esoterici, filosofici e gli enigmi che hanno caratterizzato il nazismo.
La storia, i protagonisti, i miti, gli aspetti esoterici, filosofici e gli enigmi che hanno caratterizzato il nazismo.
Cinquantuno recensioni e sei brevi “saggi” scritti tra il 2015 e il 2021 per lo storico portale e rivista “Satisfiction”
Claudia Zani indaga approfonditamente sulla figura di una donna per certi tratti molto moderna.
Andrea Pubusa si interroga ancora sulla questione dell’autogoverno della Sardegna e sulla stagione angioyana alla fine del XVIII secolo.
In questo volume si prendono in esame diversi aspetti della sua vita, con uno sguardo approfondito verso le tematiche sociali che sottopose all’attenzione del governo, regionale o nazionale, al fine di migliorare le condizioni della sua amata Sardegna.
La crisi pandemica, il punto zero, un nuovo scenario antropologico-sociale, un punto di svolta che sedimenterà linguaggi, emozioni, nuove relazionalità.
Il presente saggio, di agile lettura, adatto per ragazzi e genitori, insegnanti ed educatori, intende proporre un percorso per sviluppare specifiche capacità – autoironia, consapevolezza, assertività, saper chiedere aiuto, stare nel dolore – che riducano il rischio di subire atti di bullismo e che agevolino la gestione dei rapporti e relazioni conflittuali.
La vita, le opere politiche e umane di un eccelso presidente della Sardegna, Mario Melis.
Un panorama ampio delle interconnessioni che il tema della valorizzazione delle lingue di minor diffusione presenta con temi legati al paesaggio, alle produzioni locali, all’etnografia, all’alimentazione.
18 lezioni che, tenendo conto della complessità del quadro, vengono proposte sotto forma di spunti-sintesi su alcuni dei temi di estrema attualità per un dibattito scientifico e culturale che possa offrire alla società modelli di interpretazione dei fenomeni territoriali e di pianificazione corretta dell’ambiente e delle città.