Un viaggio in una Firenze insolita, nell’esistenza del grande scrittore e della sua creatura, Pinocchio, capace di regalarci ancora oggi, in tempi così complicati, un esempio autentico di vita.
Un viaggio in una Firenze insolita, nell’esistenza del grande scrittore e della sua creatura, Pinocchio, capace di regalarci ancora oggi, in tempi così complicati, un esempio autentico di vita.
Un romanzo ricco di suggestioni, che affonda le sue radici in un passato a tratti lontano, a tratti vicino, in cui le esistenze dei personaggi narrati si incrociano dando vita a una storia originale e affascinante.
Nel solco tracciato dalla grande letteratura di viaggio, uno spaccato della Sardegna da un punto di vista totalmente nuovo che farà viaggiare con la mente in luoghi misteriosi e poco conosciuti.
Una storia in cui esoterismo, paure e strani personaggi si mescolano in una Venezia mai così lontana dalla sua immagine da cartolina.
Un thriller sapientemente costruito, dove l'analisi psicologica dei personaggi ricorda i migliori classici di genere.
Una commedia in cui Venezia fa da sfondo ai nostri anni migliori
Un viaggio che si snoda attraverso nove racconti articolati idealmente in tre sezioni tematiche che formano un percorso unitario nelle dimensioni della memoria, del sogno come territorio di una possibile riscoperta dell’identità, delle profondità cosmiche intese come realtà e metafora dell’ignoto e dell’oltre.
Arun, Sara, una terra lontana lasciata per povertà, una nuova patria che forse non saprà accoglierli e capirli.
L’autore conduce il lettore in contesti cittadini e familiari, attingendo dal quotidiano e dal sottobosco di stili e di voci padroneggiate con incredibile maestria.