L’amore e la fedeltà, il rimpianto e il rimorso, il sesso vero e immaginato, diventare grandi, maturi, il disagio psicologico e le dipendenze.
L’amore e la fedeltà, il rimpianto e il rimorso, il sesso vero e immaginato, diventare grandi, maturi, il disagio psicologico e le dipendenze.
Un romanzo corale in cui i protagonisti, dai vissuti lacerati, si muovono con delicate cadenze, immersi in una prosa incisiva con passaggi narrativi fortemente suggestivi, carichi di una potenza evocativa, lirica, di particolare eleganza stilistica.
Fazio muove i destini dei protagonisti calandoli nella società, nella politica, nelle realtà più crude e, a volte, divertenti.
Un’elegante scrittura che sceglie la forma letteraria di microfinzioni dalla forte carica evocativa.
Román Piña Valls descrive un uomo fuori dal comune, il cui passato nasconde qualcosa in più di quello che ama mostrare.
L’autore conduce il lettore in contesti cittadini e familiari, attingendo dal quotidiano e dal sottobosco di stili e di voci padroneggiate con incredibile maestria.
Piero Isgrò racconta con grande delicatezza i destini di un uomo, una donna, una famiglia, una generazione in cui convergono tutte le sfaccettature dell’esistenza nei tempi moderni.
In un incalzante susseguirsi di scontri, fughe, amori e tragedie, come la morte della giovane moglie Anita, la fama del prode assume i contorni della leggenda.
Attraverso una narrazione visiva, quasi cinematografica, a tratti sensoriale, Davide Grittani racconta le quotidiane colpe degli innocenti e i delitti che commettono anche i giusti, riportando al centro della scena i fantasmi solitamente più duri a morire: i nostri rimorsi.