Un romanzo costruito con sapienza, grazie a una ricca ricerca storica, che ci riporta nel periodo delle rivoluzioni mettendo in luce alcuni personaggi della “piccola storia”, colmi di tratti umani e di caratteri potenti.
Un romanzo costruito con sapienza, grazie a una ricca ricerca storica, che ci riporta nel periodo delle rivoluzioni mettendo in luce alcuni personaggi della “piccola storia”, colmi di tratti umani e di caratteri potenti.
Daniele Musto, con una scrittura divertente, moderna e incalzante, racconta la storia esilarante, e ricca di peripezie, di un personaggio spassoso e scapestrato.
Una commedia sull’avarizia non solo materiale ma anche spirituale e culturale, pervasa da un sottile humor nero.
I personaggi sono tutti delineati con ironica tenerezza da Rusiñol, un autore che sapeva cogliere al meglio non solo le sfumature dei comportamenti dei suoi concittadini, ma anche le ansie, le paure e le gioie dei propri contemporanei.
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé.
L'esistenza di due fratelli, Lorenzo e Ludovico, sarà sconvolta da una rivelazione che rappresenterà un vero percorso di rinascita sia morale sia spirituale.
Rappresentata in un bar ormai chiuso da tempo, la vita di un padre ritorna fra momenti intrisi di musica d’autore, poesia e Letteratura romantica.
Il presente saggio, di agile lettura, adatto per ragazzi e genitori, insegnanti ed educatori, intende proporre un percorso per sviluppare specifiche capacità – autoironia, consapevolezza, assertività, saper chiedere aiuto, stare nel dolore – che riducano il rischio di subire atti di bullismo e che agevolino la gestione dei rapporti e relazioni conflittuali.