È fondatrice dell’agenzia letteraria EditReal e di numerosi progetti letterari e artistici di grande successo. Nel 2021 è stata premiata come miglior editor italiano.
È fondatrice dell’agenzia letteraria EditReal e di numerosi progetti letterari e artistici di grande successo. Nel 2021 è stata premiata come miglior editor italiano.
Giornalista, sceneggiatore, scrittore, i suoi romanzi sono tradotti in oltre otto lingue, ha pubblicato La mano sinistra del diavolo (Marsilio), Black money (Sem). Fondatore del Festival del giallo Nebbiagialla, insegna per la scuola Holden di Torino.
È autore di numerosi bestseller tradotti in 23 lingue, tra i quali 999 l’ultimo custode (Mondadori), La scelta di Sigmund (Mondadori), Settimo peccato (Mondadori).
Ha esordito nel 2022 con il romanzo Mai stati innocenti (Salani). Ha vinto il Premio John Fante opera prima.
Ha al suo attivo romanzi pubblicati in Italia e all’estero. Suoi sono Il primo caffè del mattino, che diverrà prossimamente una serie televisiva, Vorrei che l’amore avesse i tuoi occhi, L’ultimo caffè
della sera, tutti editi da Sperling & Kupfer.
Scrive su “Il foglio” e insegna Critica letteraria. Ha esordito nel 2019 con il romanzo Una volta è abbastanza (Rizzoli), finalista a diversi premi letterari. Nel 2022 ha pubblicato Chi dà luce rischia il buio (Rizzoli).
Ha pubblicato con Mondadori la trilogia Matta per Manolo, Tutte Choo per terra, La vita è un Loubou meravigliosa. Con Sem ha dato alle stampe l’apprezzatissimo Love trotter.
È nata a Llodio nel 1977. È giornalista, sceneggiatrice e scrittrice. È autrice dei romanzi Lo que será de nosotros (2008), Agosto (2013) e Si quieres, puedes quedarte aquí (2016). Ha pubblicato il libro di racconti El corazón de los aviones (2006) e diversi fumetti, tra cui La carrera del sol (2008), tradotto in diverse lingue. È membro del programma “Pompas de papel” di Radio Euskadi e collabora con diversi media, tra cui il supplemento culturale “Territorios” del quotidiano “El Correo”. Insegna scrittura creativa presso l’Escola d’Escriptura de l’Ateneu Barcelonès e presso l’Associazione letteraria ALEA.