La Sardegna degli anni Trenta e una tragedia che il tempo non è riuscito a cancellare pienamente
La Sardegna degli anni Trenta e una tragedia che il tempo non è riuscito a cancellare pienamente
Le vicende, i personaggi, la storia del “regno” di Gallura. Un’epopea densa di protagonisti e fatti
Franco Mannoni ritorna al romanzo con un memoir ricco di suggestioni, che tratteggia il profilo di un’epoca fondamentale per la storia recente
Alla luce dei risultati di nuove ricerche, una ricostruzione più precisa di un momento cruciale della storia sarda
Un’analisi strutturale del sistema economico isolano basandosi sul confronto con le altre regioni italiane ed europee e sul monitoraggio degli obiettivi della Strategia Europa 2020
Luca M. Damiani. Media Artist e autore, docente in Digital Media Design alla University of the Arts London, Produttore Digitale alla Tate Gallery di Londra. Nella sua ricerca e pratica ha collaborato con varie organizzazioni creative e culturali a livello internazionale, come BBC, Mozilla Foundation, Amnesty International, Computer Arts Society, The Walt Disney Company, VFX Framestore, TATE, V&A, Thames&Hudson. Il suo sito web è www.lucadamiani-art.com
Mara Damiani. artista, designer e Art Director, nasce a Cagliari e consegue il diploma-laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, cui segue un Master in illustrazione all’Accademia Disney di Milano. Lavora nei campi del pubblishing, licensing e merchandising, collaborando da circa venti anni con The Walt Disney Company. Ha una vasta esperienza di design e illustrazione a livello internazionale e collabora inoltre con Milan Calcio, Mondadori, Egmont, Mattel, Bormioli, Clementoni, Cartorama, Leolandia, Expo 2015. Nella sua pratica di ricerca artistica personale, Mara Damiani re-investiga alcuni tratti caratteristici della Sardegna e li connette a nuovi design contemporanei da lei ideati, sperimentando anche nel settore dell’artigianto artistico. www.maradamiani.com
La storia di tutti i principali Carnevali della Sardegna interpretati con l’utilizzo della moderna grafica
Giacomo Paglietti si è laureato presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sassari e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi sul complesso nuragico di Su Nuraxi di Barumini. Specializzato in Archeologia all’Università di Cagliari ha svolto presso lo stesso ateneo attività di borsista e di assegnista di ricerca. Ha partecipato a numerose campagne e missioni di scavo archeologico in Sardegna e all’estero (Corsica, Baleari e Tunisia) e dirige, attualmente, gli scavi archeologici presso il Santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri. Nel 2015 la Fondazione Barumini Sistema Cultura gli ha conferito il premio “Giovanni Lilliu” per le sue ricerche sul complesso di Su Nuraxi. Sui temi di preistoria e protostoria è autore di più di quaranta pubblicazioni edite su riviste nazionali ed internazionali. Componente del comitato scientifico del Museo Archeologico.
Uno studio affascinante e ricco di nuovi contributi su uno dei monumenti più importanti della civiltà dei Sardi