“L’ombra di Kafka” su The Bookish Explorer
Le novità in libreria
Aprile 2025
Ci addentriamo nella primavera con un gran carico di novità. A partire da Storie della tua vita e altri racconti di Ted Chiang, una serie di racconti che ha definito la fantascienza degli ultimi decenni, in una nuova traduzione in libreria per Ne/oN. Per add invece troviamo sia un saggio che ci parla di tecnologia e come la realtà sta diventando sempre più virtuale, sia il nuovo romanzo per la collana Asia, in cui troviamo sempre macchine e AI a controllare l’umanità. Parliamo di Andrea Daniele Signorelli con Simulacri digitali e Lin Hsin-Hui e il suo Intimità senza contatto. Con Ortica Editrice torniamo a esplorare i temi dell’anarchia e del controllo dello stato con Benjamin Tucker e il suo Libertà individuale. Tratto da una storia vera, il nuovo romanzo di Nadifa Mohamed ci porta a conoscere la vita di Mahmood Mattan, ultimo uomo impiccato a Cardiff, e la sua lotta per la verità e contro il razzismo. I gentiluomini di fortuna, in libreria per Fazi. Per 21Lettere troviamo I principi dello stagno Finn, una storia di fratelli, legami e sfortune scritto da Lars Elling. In arrivo per Bottega Errante Edizioni Il bandito di Michele Marziani con cui torniamo all’inizio del ‘900, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, sulle montagne della Valsesia, per scoprire socialismo, avventure e banditi appunto. Per Edizioni Efesto invece arriva una commedia per millennial, un mix di ironia e di thriller, con protagonista uno spaesato scrittore parigino a Roma: è Nuovi Sperduti di Valerio Carbone. Di anoressia e adolescenza parla invece Brave ragazze di Hadley Freeman, in libreria questo mese per 66thand2nd. Per e/o leggiamo invece il romanzo di Sandrine Collette, Madelaine prima dell’alba. Un’esplorazione di comunità, sul senso della diverso, della ribellione e dell’ordine delle cose. Torniamo invece negli USA degli anni ’70 con la grandissima e sofferente storia d’amore di Ogni giorno di una vita di Ellen Hawley, in libreria per 8tto Edizioni. Da un dolore corporeo, Maggie Nelson ci porta a esplorare il corpo e la mente, l’onirico e il reale in Pathemata O, la storia della mia bocca, edito da nottetempo. Non possiamo che essere felici per il ritorno in libreria di Ursula K. Le Guin con il saggio I sogni si spiegano da soli, un concentrato di femminismo, riflessioni sul mondo e trame alternative, edito da Sur a cura di Veronica Raimo. Mistero e letteratura fanno invece da cornice a L’ombra di Kafka di Andrea Alba, in libreria per Arkadia, dove una giovane laureanda troverà un’edizione apocrifa de La metamorfosi. Per Wojtek Edizioni invece troviamo, dal 30 aprile, un caleidoscopico romanzo d’esordio che ci parla di esperimenti e abusi su minori: La Luce Inversa di Mota. In libreria per Voland troviamo La mia vita dopo Kafka di Magdaléna Platzová, una storia di fughe, d’amore e di rinascita, a cavallo della seconda guerra mondiale. Parliamo di migrazioni, tra presente e passato, tra Occidente e Oriente, sud del mondo e colonizzazioni, con le Tre isole di William Atkins, in libreria per Iperborea.
La segnalazione su The Bookish Explorer